Commento Mensile sul Mercato – Luglio 2023

Tempo stimato di lettura: circa 3 minuti

Performance Globale dei Mercati Azionari I mercati azionari globali hanno concluso il mese di luglio in territorio positivo, registrando un rendimento del 3,5%, contribuendo a una crescita del 17,5% dall’inizio dell’anno che li riporta circa al livello dell’inizio 2022 ma in un contest di tassi molto piu elevate e crescita organica non ferma. L’andamento positivo del mercato è stato supportato da dati principalmente dagli Stati Uniti supportati sopratutto dall’enorme piano di spesa pubblica per le infrastrutture e i semiconduttori, che hanno aumentato la probabilità di uno scenario di “soft landing” per l’economia, attenuando le preoccupazioni di una recessione.

Economia degli Stati Uniti e Piani di Stimolo L’economia degli Stati Uniti ha dimostrato resilienza nel periodo, con una crescita del PIL che ha sorpreso al rialzo. Tuttavia, il tasso di crescita rimane ben al di sotto del trend di lungo periodo. Vale la pena sottolineare che la forza dell’economia statunitense, nonostante significativi aumenti dei tassi di interesse, può essere attribuita ai piani di stimolo annunciati dal Governo, tra cui l’IRA, il Chips Act e il piano per le infrastrutture. Ci si aspetta che tali iniziative avranno un impatto positivo su diverse aree dell’economia tra cui l’alta velocita in particolare che sembra essere destinata a diventare un fulcro negli Stati Uniti com in Europa.

Dati deboli in Europa e Condizioni di Credito Rigide A differenza degli sviluppi positivi negli Stati Uniti, l’Europa affronta diverse sfide poiché i dati sono rimasti deboli. La BCE ha continuato a stringere le condizioni di credito (non ultimo l’azzeramento della remunerazione delle reserve straordinarie degli istituti di credito), e l’indice PMI di luglio ha registrato un calo a 48,9, indicativo di un rallentamento generalizzato della crescita. L’ultimo sondaggio sulla concessione di prestiti bancari da parte della BCE ha rivelato una diminuzione della domanda di prestiti nel secondo trimestre, raggiungendo il livello più basso mai registrato dal sondaggio nel 2003.

Prospettive per il Secondo Semestre del 2023 Guardando avanti al secondo semestre del 2023, vi sono diversi fattori chiave da monitorare. In primo luogo, è necessario valutare la velocità e gli effetti della trasmissione delle politiche monetarie restrittive sulle condizioni finanziarie globali. Finora, ci sono segnali positivi rispetto alle previsioni precedenti, ma la situazione richiede un’osservazione continua.

In secondo luogo, la debolezza dell’economia europea potrebbe potenzialmente influenzare o rallentare la ripresa della produzione globale. Considerando l’attuale ambiente macroeconomico ancora fragile, è essenziale monitorare come si svilupperà la situazione.

Strategia di Investimento In considerazione dell’incertezza presente nel mercato e dell’eventuale impatto dei cambiamenti delle politiche monetarie, manteniamo una posizione sottopesata sugli investimenti azionari. La nostra preferenza va verso azioni di qualità rispetto a cicliche, poiché queste tendono a essere più resilienti durante le incertezze economiche. Riteniamo che questa approccio sia ben adatto per navigare le attuali condizioni di mercato e proteggere gli interessi dei nostri investitori privilegiando l’incasso di dividendi alle prospettive di crescita.

Si prega di contattarci per ulteriori discussioni su idee di investimento specifiche che stiamo sviluppando per i nostri clienti.

Avvertenza: Questo rapporto è solo a scopo informativo e non deve essere considerato come consulenza finanziaria. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia agli investitori di condurre le proprie ricerche e consultarsi con un consulente finanziario professionale prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Cordiali saluti,

Federico Polese