L’Evoluzione Concettuale e le Prospettive Future del Tasso di Interesse Naturale

Tempo stimato di lettura: circa 8 minuti

Il tasso di interesse naturale (r-star) rappresenta una pietra miliare fondamentale della teoria economica, introdotta originariamente dall’economista svedese Knut Wicksell nel 1898. La sua natura elusiva, spesso riconosciuta come un costrutto teorico più che una misura direttamente osservabile, è da lungo tempo oggetto di indagine accademica e dibattito politico. Centrale in questo discorso è la considerazione della dinamicità del tasso, mettendo in discussione se rimane costante nel tempo o si adatta alle condizioni economiche in evoluzione.

Il costrutto teorico del tasso naturale e’ riconducibile a John Taylor che pose le basi per una regola di politica monetaria che presupponesse un tasso naturale statico del 2 percento nel 1993. La regola di Taylor ha scatenato discussioni sulla validità del tasso presunto, le sue possibili fluttuazioni nel tempo, e i meccanismi per accertare tali cambiamenti.

Nel 2000 è emerso un nuovo approccio per esaminare queste questioni attraverso il modello Laubach-Williams (LW). Questo modello impiega il filtro di Kalman – un metodo statistico usato per inferire il comportamento di un soggetto in base al suo impatto su altri oggetti. Il soggetto, in questo caso, è r-star.

Saltando direttamente all’era del COVID-19, un periodo di estrema volatilità economica e shock macroeconomici senza precedenti. Questi shock hanno messo in discussione le ipotesi fondamentali del modello LW, rivelando la necessità di un approccio più modulabile per stimare r-star. La pandemia di COVID-19 può essere considerata un “tail event”, una rarità nella distribuzione normale presunta dal filtro di Kalman. La natura sequenziale dell’impatto della pandemia, tramite ondate di chiusure e riaperture, contraddice l’ipotesi di disturbi non correlati potenzialmente indebolendo alcune delle conclusioni.

Per includere gli shock della pandemia, sono state introdotte due modifiche al modello LW. Prima di tutto, è stato incorporato un ulteriore shock di offerta persistente per tenere conto dell’impatto diretto della pandemia sulla crescita potenziale. In secondo luogo, è stata implementata una procedura statistica per gestire gli outlier nella stima del modello. Il modello LW modificato mostra che la principale conseguenza a lungo termine della pandemia è una riduzione dell’output potenziale, mentre l’impatto su r-star sembra relativamente modesto.

I risultati delle stime indicano che l’era dei bassi tassi di interesse naturali è tutt’altro che finita. Il percorso futuro di r-star rimane incerto. Utilizzando dati previsionali, il nuovo modello LV (HLW) stima che l’r-star degli Stati Uniti scenderà leggermente al di sotto dello zero, suggerendo un tasso di interesse naturale ancora più basso rispetto alle stime attuali. Tuttavia, queste sono solo stime, vincolate dalle incertezze dell’errore di misurazione in tempo reale e della variabilità del mercato.

L’evoluzione di r-star e dei suoi modelli di stima sottolinea la natura continua della ricerca empirica, un viaggio contrassegnato da un continuo apprendimento, adattamento e indagine. Questa evoluzione, simbolizzata nell’eredità duratura di Thomas Laubach, incarna la ricerca incessante di comprendere le complessità delle nostre realtà economiche, e come tale comprensione può guidare le future decisioni politiche.

L’esplorazione di r-star continua a evolversi in congruenza con il mutare del panorama economico, evidenziando la sua rilevanza come pietra miliare delle considerazioni di politica economica. Il modello di Laubach-Williams, che si è evoluto per navigare l’era della pandemia, è la testimonianza del fatto che i quadri economici non sono fissi nella pietra. Piuttosto, sono sistemi di pensiero vivi e adattabili che devono continuamente evolversi per affrontare le sfide del giorno.

Una lezione essenziale dal nostro impegno con r-star è che la ricerca empirica in economia raramente riguarda la ricerca delle risposte definitive, ma piuttosto la tracciatura di un percorso informato tra le maree dell’incertezza economica. Questo vale tanto per i responsabili della politica economica di oggi quanto per i loro predecessori, sottolineando l’importanza di un approccio flessibile e in evoluzione per misurare il tasso di interesse naturale.

In conclusione, la saga in corso di decifrazione di r-star serve come una potente metafora per il nostro viaggio attraverso il labirinto dell’economia. Dimostra come le idee astratte, come il tasso di interesse naturale, siano suscettibili di cambiamenti, necessitando un cambiamento nella nostra comprensione e nelle nostre risposte politiche. Mentre il nostro panorama economico evolve, la missione degli economisti si estende oltre il semplice reagire ai cambiamenti, necessitando invece sforzi proattivi per ripensare, rimodellare e ridefinire i nostri quadri teorici. Mentre ci dirigiamo verso il futuro, impegniamoci a sostenere questo dinamico inseguimento della conoscenza, promuovendo un apprendimento e un adattamento perpetui, mentre ci sforziamo di comprendere e manovrare attraverso il nostro labirinto economico.

Federico Polese

Fonti: New York Fed