Tempo stimato di lettura: circa 12 minuti
—-
Executive Summary
- La presenza della marina russa nelle acque internazionali dell’Artico solleva domande sul perché la Russia sia interessata a questa regione, il cui motivo principale sembra essere l’attrattiva delle risorse naturali e la geopolitica.
- Il rapido cambiamento climatico nell’Artico, con il conseguente scioglimento dei ghiacci, ha risvegliato interessi geopolitici e catalizzato un’attività senza precedenti nella regione.
- L’Arctic Council, simbolo di governance cooperativa tra gli otto paesi, rischia di essere compromesso a causa delle tensioni politiche e della partecipazione della Russia.
- Le azioni della Russia nell’Artico sollevano preoccupazioni sulla tutela della regione, specialmente considerando gli eventi in corso in Ucraina.
- Paesi come Russia, Canada, Danimarca, Stati Uniti e Norvegia cercano di espandere la propria influenza nell’Artico, sia per motivi economici che strategici.
- La lotta per la sovranità si concentra sulla delimitazione dei confini e sui diritti alle risorse, con dispute sulla Dorsale di Lomonosov e l’estensione della piattaforma continentale.
- La decisione finale sui diritti nell’Artico richiederà anni di valutazione scientifica, ma il tempo è essenziale a causa del rapido scioglimento del ghiaccio.
——-
Qualche anno fa, durante un viaggio personale alle alte latitudini con mio figlio, un incontro fortuito con un gruppo di avventurieri italiani ha messo in luce una preoccupazione che mi ha accompagnato: la presenza della marina russa nelle acque internazionali dell’Artico settentrionale. Un episodio enigmatico che solleva la domanda: perché la Russia è interessata a questa frontiera ghiacciata? La risposta sembra risiedere nell’attrattiva delle risorse naturali e nella geopolitica. Gli eventi che si stanno svolgendo in Ucraina potrebbero farci chiedere: potrebbe il prossimo confronto geopolitico della Russia avvenire nell’Artico?
Il nostro attuale contesto ambientale ha spinto l’Artico al centro della scena globale. Il rapido cambiamento climatico, che porta al disgelo dei ghiacci, ha risvegliato interessi geopolitici e catalizzato un’incessante attività in questa regione remota. Essendo lo Stato artico più grande, le azioni della Russia, in particolare contro l’Ucraina, hanno suscitato preoccupazioni per la tutela dell’Artico.
Il Consiglio dell’Artico, simbolo di governance cooperativa tra gli otto paesi confinanti, sembra vacillare. Mentre la Russia continua a mantenere la sua posizione nel Consiglio, i meccanismi attraverso cui la sua partecipazione può essere realizzata sono oggetto di dibattito, date le attuali tensioni politiche.
Questa incertezza mette a rischio l’armonia diplomatica di lunga data che ha permesso la collaborazione scientifica nella regione. Inoltre, sorge in un momento in cui gli enjeu sono alti: l’Artico non sta solo scaldandosi, ma si ritiene che sia ricco di risorse come petrolio e depositi minerali.
Nella corsa alla sovranità, dove tracciate i confini determina chi possiede cosa. Sebbene nessuna singola entità “possieda” il Polo Nord, certi paesi con terre che circondano l’Oceano Artico Centrale possiedono diritti sulle risorse che si estendono oltre le loro coste. Russia, Canada e Danimarca, per conto della Groenlandia, stanno rielaborando le loro mappe territoriali, ognuno lottando per una maggiore quota del ricco fondale marino dell’Artico.
Inoltre, la Dorsale di Lomonosov, una catena montuosa sottomarina che si estende attraverso il Polo Nord, è motivo di contesa tra questi paesi. Mentre reclamano i propri diritti su questa dorsale, i confini sono soggetti al diritto internazionale, in particolare per quanto riguarda l’estensione della piattaforma continentale.
La prospettiva di controllare preziose risorse naturali sotto queste acque rimane allettante (nonostante il modesto prezzo del petrolio che spinge in futuro un potenziale di nuova frenesia di esplorazione). La contestazione geopolitica in evoluzione influenzerà probabilmente chi domina queste risorse chiave e, di conseguenza, avrà significative ramificazioni per il clima.
Oltre alla Russia, Canada e Danimarca, anche altri paesi come gli Stati Uniti e la Norvegia hanno messo gli occhi sull’espansione del loro influsso nell’Artico. L’idea che la Russia instauri legami più stretti con stati non artici che hanno una “politica costruttiva verso la Russia” non è improbabile, facendo pensare alla possibilità di collaborazione con la Cina, un altro paese con aspirazioni artiche.
Tuttavia, nonostante la strategia artica apparentemente aggressiva della Russia, gli Stati Uniti rimangono impegnati nella regione e nel consiglio. Tuttavia, il conflitto tra Russia e Ucraina potrebbe compromettere la dinamica cooperativa all’interno del Consiglio artico. Recenti spostamenti geopolitici, tra cui la decisione della Finlandia di unirsi alla NATO, potrebbero complicare ulteriormente la posizione della Russia.
In effetti, il futuro è incerto. Tra mezzo secolo, continueremo a inseguire le riserve di petrolio e gas in diminuzione? O le nostre necessità si orienteranno verso l’approvvigionamento di minerali delle terre rare, potenzialmente abbondanti nell’Artico (ma non facili da estrarre anche in climi miti)?
In mezzo a tutta questa incertezza, una cosa è chiara: l’Artico si sta riscaldando fino a quattro volte più velocemente rispetto al resto del mondo. Questo riscaldamento, purtroppo, presagisce conseguenze catastrofiche. La riduzione della copertura di ghiaccio non solo aumenterà il riscaldamento globale, ma esacerberà anche i modelli meteorologici estremi, disturberà gli habitat marini e accelererà l’innalzamento del livello del mare.
Sebbene lo sfruttamento delle risorse nell’Artico possa stimolare lo sviluppo economico, ciò comporta un costo significativo. I rischi intrinseci per le popolazioni indigene, la biodiversità e il clima già gravato devono essere presi in considerazione. I piani attuali per l’estrazione variano ampiamente tra le nazioni artiche. Ad esempio, mentre la Russia mira ad espandere la produzione, gli Stati Uniti stanno limitando l’affitto di petrolio offshore. La Groenlandia ha persino abbandonato i piani per future esplorazioni di petrolio a causa delle preoccupazioni climatiche.
Allora, perché le nazioni stanno lottando per i diritti sovrani sulle risorse offshore? La risposta potrebbe risiedere in qualcosa di più di semplici guadagni economici potenziali. L’importanza strategica militare della regione probabilmente non sfugge a questi paesi.
A febbraio, la Commissione dei Limiti della Piattaforma Continentale ha stabilito che una parte significativa della richiesta russa aveva validità geologica. Ciò potrebbe implicare una vittoria per la Russia. Tuttavia, la decisione finale potrebbe coinvolgere diritti condivisi sulla Dorsale di Lomonosov tra Russia, Canada e Danimarca. Probabilmente ci vorranno anni, se non decenni, per chiarire le prove scientifiche e delineare i confini. Tuttavia, il tempo è essenziale, poiché il ghiaccio si sta sciogliendo ad un ritmo allarmante.
L’interesse di lunga data della Russia per l’Artico è stato evidente quando ha piantato una bandiera sul fondale marino al Polo Nord nel 2007. Ora, sedici anni dopo, le sue aspirazioni sono solo cresciute. Alla fine, il Primo Polo Nord immacolato appartiene a tutti e nessuno. Ma una volta che tutte le prove saranno esaminate, l’Artico, così come lo conosciamo, cambierà irrevocabilmente.
—
Federico Polese
—
Fonti: Bloomberg, Financial Times, Wikipedia